Archivi categoria: fonti di riferimento

RIPARTIRE DA “0”

_

 

se vi siete chiesti: “cos’è una famiglia affidataria, cosa significa affido?
… potete contattarci… crediamo che non c’è mezzo migliore della conoscenza,
che arriva prima del giudizio e dopo l’ascolto”.

Auguriamo alle Famiglie dell’associazione un buon rientro dalle vacanze …
pronti Tutti a ripartire così:

 

 

Linee Guida minori fuori famiglia

Le Linee guida sono dedicate a tutte quelle alunne e quegli alunni che si

trovano, per ragioni diverse, a volte in modo definitivo e talvolta solo

provvisoriamente, fuori dalla famiglia d’origine. Si tratta quindi di: bambine e

bambini, ragazze e ragazze che sono in affidamento familiare per difficoltà

della famiglia di origine a prendersi cura dei figli; alunne e alunni che sono

ospiti, provvisoriamente, nelle strutture dei sistemi di protezione (comunità

familiari, case famiglia, comunità educative, comunità sociosanitarie).

VI INVITIAMO A LEGGERLE !

1211_CS_Linee guida minori fuori famiglia

 

consulta anche “Linee Guida per il diritto allo Studio delle alunne e degli alunni fuori dalla famiglia di origine”. Puoi richiederci il documento attraverso il nostro indirizzo mail per consultarlo o lo trovi facilmente in rete.

15 maggio – giornata contro il maltrattamento all’infanzia

Una via ai “Diritti dei Bambini” in ogni Comune del Veneto

15 maggio 2016

Seconda Giornata regionale contro il maltrattamento all’infanzia e all’adolescenza.

La legge italiana consente agli enti, alle associazioni ed ai cittadini in forma pubblica o privata di proporre alle amministrazioni comunali l’intitolazione di una nuova piazza, parco o via ad una persona o ad un evento. In genere le procedure, le modalità ed i criteri da seguire per l’intitolazione di una strada sono disciplinati dal regolamento sulla toponomastica comunale e sulla numerazione civica. Il regolamento può quindi variare in base al comune di appartenenza. I criteri quindi possono essere diversi e molteplici e possono richiedere che la denominazione sia conforme alla storia toponomastica della città, che rispetti l’identità culturale del Comune oppure che i toponimi abbiano uno stretto legame con l’identità e gli interessi della comunità locale.

www.unwelfareperiminori.org